Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Invito alla curiosità

Visite guidate

Visite guidate alla città, alle mostre e ai musei per piccoli gruppi (italiano, spagnolo, francese, tedesco)
Immagine dell'evento

Programma

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA 'RINASCIMENTO A FERRARA'
Sabato 25 Marzo h. 18,15 e/o Domenica 26 Marzo h. 18,15 - Palazzo Diamanti
Per la riapertura dei nuovi spazi espositivi di Palazzo dei Diamanti una grande mostra su Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, prima tappa di un progetto più ampio e ambizioso intitolato Rinascimento a Ferrara 1471-1598 da Borso ad Alfonso II d’Este
- quota 16,00€, tkt.12,00€ (min. 15 pax; incluso head-set) - Prenotazione obbligatoria.
------------
1) Ferrara, itinerario classico
Un viaggio raffinato nell’eleganza della sua architettura e delle sue opere d’arte, massima espressione del periodo medioevale e rinascimentale.
Mezza giornata (ca. 2,30 h.) Panorama (in bus, taxi o auto privata): le Mura rinascimentali, Palazzo dei Diamanti (esterno), Piazza Ariostea. Passeggiata nel centro storico medioevale tra il Castello Estense (eventuale visita dell’interno*) e la Cattedrale fino alla zona dell’antico porto fluviale (Via delle Volte) e attraverso il vecchio Ghetto ebraico.
2) Il Ghetto Ebraico
L’antico quartiere Ebraico di Ferrara si estende per alcuni isolati proprio adiacenti alla cattedrale ed alla piazza del mercato, vivace teatro delle attività economiche da sempre abilmente condotte dalla Comunità israelitica, insediatasi in città fin dal XIII sec.
3) Ferrara in Bicicletta
Un percorso di circa 9 chilometri in bicicletta lungo la 'cinta rinascimentale' di Ferrara alla ricerca dell’imponente architettura del "fronte bastionato all’italiana".
4) La Certosa di Ferrara
5) I Monasteri
6) Il Museo del Duomo
7) Il Museo di Spina

8) Il Delta del Po
Gli itinerari storico-naturalistici che le zone lagunari adriatiche offrono nella provincia di Ferrara sono ancora poco conosciuti e, forse anche per questo motivo, di grande suggestione: canali e rami deltizi del più grande fiume italiano sono percorribili in quest’area fino al mare e danno vita ad originali paesaggi che ospitano innumerevoli specie di uccelli e piante, adattati alle condizioni di un habitat naturale particolare ed ormai raro.
9) Architettura del ‘900
Questo percorso si snoda tra gli edifici restaurati o costruiti ex-novo fino agli anni ’50 del XX secolo: tra il Palazzo della Ragione, le Poste Centrali e il Teatro Nuovo, ripercorrendo le fasi di sventramento/ricostruzione di interi quartieri e la storia del piano regolatore degli anni ’30, elaborato da Ciro Contini con il Conservatorio Frescobaldi, il Museo di Scienze Naturali e la Scuola Elementare Alda Costa. Senza dimenticare di segnalare in viale Cavour, Villa Melchiorri e Villa Amalia, e il cosiddetto 'Quartiere Giardino' con l’ex-Acquedotto.
10) Le Delizie Ferraresi: Palazzo Schifanoia, Castello di Mesola, Delizia di Belriguardo a Voghiera, Delizia del Verginese a Gambulaga.
11) La Ferrara di Giorgio Bassani
Alla ricerca delle atmosfere e delle vedute cittadine che hanno ispirato le ambientazioni dei racconti e dei romanzi di Giorgio Bassani: dall’antico cimitero ebraico ai campi del "Tennis Club Marfisa", dalle mura rinascimentali a Piazza Ariostea, dal cuore del vecchio ghetto ebraico alla Biblioteca Ariostea, attraversando gli spazi, magari in bicicletta!

Dove

Ferrara - Luoghi diversi

Quando

Tutti i giorni su richiesta

Tariffe

Prezzo da concordare tour privato o di gruppo, half/day o full day. Tutti i tkts. sono a carico del cliente.
Pagamento tramite bonifico bancario o PayPal.

Contatti

Azioni sul documento
ultima modifica 20/03/2023 12:19
Chiudi menu
Informazioni turistiche