Museo di Storia Naturale
Il museo è il primo museo naturalistico dell’Emilia Romagna sviluppatosi in linea col modello di sistema eco-museale che integra aree espositive e centri didattici e di documentazione.
Il percorso offre al visitatore un’ampia rassegna di Mammiferi, Rettili, Anfibi, Pesci, Uccelli, Invertebrati e Insetti, a copertura di rami delle Scienze Naturali come la Zoologia (particolarmente ricca è la collezione ornitologica) e l’Entomologia. Importanti sono poi le collezioni di fossili, minerali e rocce, nelle sezioni dedicate alle Scienze della Terra: Paleontologia, Geologia e Mineralogia. Di particolare interesse è la sezione espositiva Ambiente Terra. Altri servizi per il pubblico sono la Biblioteca specializzata, la sala lettura e la Sezione Didattica. Il museo inoltre sviluppa importanti iniziative sia nella ricerca scientifica che nella divulgazione.
Il Museo di Storia Naturale di Ferrara ha ottenuto lo status di MUSEO DI QUALITA' riconosciuto dall'Istituto per i Beni Culturali dell'Emilia-Romagna.
Visite guidate: Sezione Didattica del Museo, tel. 0532 203381- 206297. Il museo è sede di convegni e conferenze.
Negli scorsi anni, il Museo di Storia Naturale di Ferrara ha partecipato a diversi progetti che hanno prodotto materiali multimediali disponinili online ai seguenti link:
Il Museo di Storia Naturale di Ferrara su Google Arts & Culture
Il sito del Museo sulla piattaforma virtuale di Google dedicata all'arte e alla cultura: un percorso virtuale navigabile e una rassegna di esemplari custoditi.
Visita virtuale al nostro Museo e alle sue collezioni
Progetto MuseoMix: remixiamo i Musei. 2017: Il Museo di Storia Naturale di Ferrara
Perchè Museomix al Museo di Storia Naturale di Ferrara?
MuseoMix Ferrara Day 1
Mix Ferrara Day 2
MuseoMix Ferrara Day3
René Malaise, entomologo
Carl von Linné, naturalista
Jean Baptitste Lamarck, naturalista
Notte europea dei Ricercatori
Video realizzato nel 2018 dalle volontarie del Servizio Civile Nazionale Giulia Finotti e Federica Milioni
Dietro le quinte della ricerca in Museo
Progetto Animali Sparuti Spariti Sito web realizzato dagli allievi del Liceo Artistico Dosso Dossi in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Ferrara. Il progetto, vincitore del Bando regionale “Io Amo i Beni Culturali”, video del 2018/19.
Testimonianza video del progetto
Orari
9.00-18.00.
Giorni di chiusura annuali: 1 e 6 Gennaio, Pasqua, 1 Novembre, 25 Dicembre.
Giorni di chiusura
- Lunedì
Tariffe
Intero 4,00 euro.
Ridotto 2,00 euro (grp. 15 pax, over 65).
INGRESSO GRATUITO per i possessori della card turistica MYFECARD
Gratuito
- Fino a 18 anni
- Persone diversamente abili con accompagnatore
- Guide turistiche
Contatti
Come arrivare
A piedi: 10 minuti dal Castello Estense
In autobus: n° 3C dalla Stazione ferroviaria, fermata Palestro De Pisis.
Raggiungibile in auto.