Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Spina etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo

Mostre

Al Museo Archeologico Nazionale apre al pubblico la grande mostra che celebra i cent’anni della scoperta della città etrusca sorta sul delta del Po
Immagine dell'evento
La mostra archeologica, che nel corso del 2023 conoscerà una tappa romana presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, intende raccontare al grande pubblico il ruolo di Spina quale nodo fondamentale nella rete di contatti e traffici che connettevano le principali città del Mediterraneo di età arcaica e classica, punto di incontro di merci, persone e stimoli culturali di diversa provenienza, in stretto dialogo con Atene e i principali centri della Grecia antica. Il percorso espositivo, giocato sul richiamo all’attualità dei percorsi e dei transiti nel Mar Mediterraneo, illustra l’eccezionalità del porto adriatico di Spina – città in costante e ambivalente confronto con l’elemento acquatico -  mettendone in luce similarità e differenze con i grandi insediamenti etruschi del Tirreno e con la città gemellata di Cerveteri in primo luogo, per illustrarne la struttura sociale, la varietà culturale ed etnica, le espressioni delle élites aristocratiche, la vocazione portuale e l’importanza nelle dinamiche del commercio antico.

L’allestimento sceglie di affidarsi in modo consistente al linguaggio delle tecnologie di ricostruzione dei paesaggi e dei contesti antichi per dare vita a una narrazione di forte suggestione. Al di là dell’indubbio splendore materico dei reperti esposti - con importanti prestiti dai principali musei archeologici italiani e prestigiosi materiali provenienti dal Metropolitan Museum of Art di New York, alla cui presenza in mostra ha contribuito anche la Regione Emilia-Romagna -, la mostra intende suggerire ai visitatori il significato del grande porto di Spina per gli Etruschi del V secolo a.C. e per i cittadini “mediterranei” del 2022.

Dove

Ferrara - Museo Archeologico Nazionale, Via XX Settembre 122.

Quando

Fino al 23 aprile 2023

Orari

9.30-17.00. Chiuso lunedì.

Giorni di chiusura

  • Lunedì

Tariffe

Biglietto integrato 8 Euro (consente l’accesso al Museo Nazionale di Ferrara, alla mostra “Spina Etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo” e al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto). Euro 2,00 ridotto (dai 18 ai 25 anni). Giardino, Sala del Tesoro e Sala delle Piroghe 1,00 €. Gratuito per possessori MyFe Card.
Gratuito 1° domenica di ogni mese.

Gratuito

  • Fino a 18 anni

Contatti

Museo Archeologico Nazionale di Ferrara - Via XX Settembre 124
telefax 0532 741270
Azioni sul documento
ultima modifica 06/02/2023 10:19
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche