Lunga vita alla nuova carne! Rassegna omaggio a David Cronenberg
Cinema, video
Arci Ferrara APS organizza tre appuntamenti speciali per omaggiare il pioniere del Body Horror presso la Sala Estense di Ferrara.
Tutti i film saranno in versione originale con sottotitoli italiani
Il progetto nasce dall'esigenza di proseguire l'attività cinematografica a fronte dei lavori di ristrutturazione che stanno interessando la Sala Boldini.
Come da consuetudine dell'Associazione si potranno vedere i film sia in lingua originale sottotitolata che doppiati in italiano.
Programma
Mercoledì 14 settembre ore 21.00
LA MOSCA (USA 1986, 95′)
Alle soglie del premio Nobel lo scienziato Brundle, specializzato in genetica, fa una scoperta sensazionale, il teletrasporto della materia attraverso un telepod, una specie di cilindro. La giornalista Veronica Quaife assiste attonita all’esperimento con una calza, ma Brundle tenta l’esperimento su se stesso. Scomparso infatti da un cilindro, appare nell’altro. Ma sfortuna vuole che una mosca vi si sia infilata con lui. In tal modo i codici genetici dei due impazziscono e provocano una mutazione dell’uomo in mosca. Progressivamente egli diviene un mostro con muscoli a brandelli che si nutre e si arrampica come una mosca.
------------
Mercoledì 21 settembre ore 21.00
CRASH (USA 1996, 98′)
versione restaurata 4K da Movies Inspired
Cronenberg continua la sua esplorazione di un universo allucinato e “perverso”. Questa volta prende le mosse da un romanzo di J.G. Ballard in cui un incidente automobilistico dalle conseguenze disastrose sviluppa nei sopravvissuti una pulsione sadomasochistica che li porta a cercare di instaurare un connubio sempre più stretto tra sesso e rischio di morte. L’automobile diviene così escrescenza del corpo umano in cui cercare una soddisfazione “metallica” ai propri desideri. La sceneggiatura prosegue per accumuli che la regia condivide. Si ottiene così un film “disturbante” che non “si” e non “ci” risparmia niente a rischio anche di un (non si sa quanto) involontario avvitamento su se stesso. A Cannes il biglietto d’invito era corredato di un bollino rosso con la dicitura: “Questo film contiene scene che potrebbero turbare la vostra sensibilità.
------------
Mercoledì 28 settembre ore 21.00
VIDEODROME (Canada 1983, 89′) versione restaurata 4K dalla Cineteca di Bologna presenterà la pellicola in Sala Estense di Andrea Peraro (Cineteca di Bologna)
“Videodrome è a tutti gli effetti il ‘manifesto’ del cinema di Cronenberg: un film paradigmatico, pluristratificato e scioccante. Sconvolgente come un’allucinazione, lucido e denso come un saggio teorico sul mondo mass-mediale in cui ci è dato di vivere. Raramente il cinema ha portato così in profondità la riflessione su se stesso, sul proprio senso, sul suo rapporto con gli altri media e con il corpo degli spettatori. […] Cronenberg riflette sull’intossicazione iconica derivata dal consumo di immagini televisive e sulle modificazioni fisiche e antropologiche che la diffusione della Tv sta apportando all’apparato percettivo umano. Videodrome ha cioè la forma inquietante di un’interrogazione problematica sulla natura riproduttiva delle immagini e sul rapporto di ambivalente fascinazione e repulsione che l’occhio umano prova di fronte ai propri sogni e ai propri incubi reificati e incessantemente riprodotti sullo schermo della Tv”. (Gianni Canova)
Dove
Sala Estense - Piazza del Municipio 14
Quando
14, 21, 28 settembre 2022
Url dell'evento
http://www.cinemaboldini.it/Tariffe
I biglietti saranno disponibili in cassa a partire dalle ore 20.30 il giorno della proiezione. Sarà possibile acquistare il proprio posto online cliccando qui tramite la piattaforma BoxerTicket (+ diritti di prevendita).
Intero 7,50€; Ridotto 5,00€ (soci Arci, over60, studenti Unife).