JUNIOR! 2021
Bambini
JUNIOR! 2021 in diretta streaming dai Teatri di Comacchio, Copparo e Ostellato
La nona edizione di JUNIOR! pomeriggi a teatro si presenta in veste ampliata e rinnovata, approdando interamente in streaming sul web. Oltre ai partner storici, i Comuni di Comacchio ed Ostellato, da quest’anno la rassegna abbraccerà anche il Comune di Copparo, con una programmazione unica di 8 appuntamenti, trasmessi anche dal Teatro De Micheli. Burattini, fiabe, bolle di sapone e tante altre sorprese vi inviteranno a trascorrere insieme pomeriggi di grande divertimento per il pubblico di tutte le età.
La rassegna è parte del progetto Burattini alla Riscossa: per un teatro popolare del Delta del Po, realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna sotto la direzione artistica di Massimiliano Venturi.
Per info tel. 349 0807587 info@comacchioateatro.it - www.burattini.info
I link per assistere agli spettacoli saranno pubblicati a ridosso di ciascun evento
PROGRAMMA
Domenica 21 Febbraio alle ore 16.30 in diretta streaming dal Teatro De Micheli, Copparo
I Burattini di Mattia Zecchi IL RAPIMENTO DELLA PRINCIPESSA GISELLA
Uno dei più talentuosi esponenti della nuova generazione dei burattinai di tradizione emiliana, Mattia Zecchi, presenta una fiaba con protagonisti gli eroi del teatrino. La storia si apre con la scomparsa della Principessa Gisella. Il re, disperato per la perdita della figlia, dà mandato a Fagiolino di trovarla e riportarla al castello. Aiutato da un potente mago, il nostro eroe riuscirà a smascherare le trame dei cattivi di turno: tra esilaranti battute e combattimenti a suon di bastonate, la principessa tornerà al castello innamorata del suo salvatore Fagiolino, che diventerà così principe del regno.
Sabato 27 Febbraio alle ore 16.30 in ditretta streaming dal Teatro Barattoni, Ostellato
Lagrù Ragazzi MENGONE TORCICOLLI ALLA RIBALTA!
Aprendo un vecchio baule, un presentatore sgangherato e un burattinaio maldestro riscopriranno Mengone Torcicolli, maschera marchigiana creata ad inizio ottocento da Andrea Longino Cardinali e Pacifico Quadrini. In modo divertente e scanzonato, porteranno in scena una storia avvincente, ricca di tutti i colpi di scena del canovaccio burattinesco: dal rapimento della moglie del protagonista, Lisetta, per opera del cattivo Brigante Mastrillu, alla presenza di un astuto aiutante, Rugantino, maschera già conosciuta in altri contesti, trasformato in asino, sino alla completa vittoria contro la perfida fattucchiera.
Domenica 28 Febbraio alle ore 16.30 in diretta streaming dalla Sala Polivalente di Palazzo Bellini, Comacchio
Teatro alla Panna CAPPUCCETTO ROSSO
Dopo più di trent’anni di attività il Teatro alla Panna si misura per la prima volta con un classico per l’infanzia. Non essendo riusciti a mettersi d’accordo se raccontare la storia in chiave classica o moderna, i due burattinai cominceranno a misurarsi, raccontando ognuno la propria versione dei fatti: mentre il primo cercherà di rimanere fedele alla tradizione, l’altro comincerà a fare i dispetti e cambiare le carte in tavola. Ne scaturirà un esilarante conflitto creativo, con il raddoppio dei personaggi principali, il Lupo e Cappuccetto Rosso, coi due burattinai impegnati in un tiro alla fune per cercare di portare la storia dalla propria parte.
Domenica 7 Marzo alle ore 16.30 in ditretta streaming dal Teatro Barattoni, Ostellato
Pupi di Stac RAPERONZOLO
La storica compagnia fiorentina, nata nel 1946 per opera di Carlo Staccioli, presenterà un classico dal repertorio favolistico, con i tipici pupi di legno intagliato. I personaggi prenderanno vita in un vero e proprio teatro in miniatura con sipari, quinte e fondali su due piani scenici: il palcoscenico dove i burattini possono camminare ed un livello superiore dove appaiono nel modo più tradizionale. La celebre fiaba, con la perfida strega e la giovinetta imprigionata nella torre, sarà allietata dalla presenza del leprottino Frinfo. Non mancherà il lieto fine preceduto dalla necessaria bastonatura della “cattiva”.
Domenica 14 Marzo alle ore 16:30 in diretta streaming dalla Sala Polivalente di Palazzo Bellini, Comacchio
Le Teste di Legno FAGIOLINO NEL CASTELLO DEL MAGO
La compagnia è interprete della declinazione ferrarese della tradizione dei burattini della nostra regione, che vanta illustri precedenti sin dal dopoguerra. Stefano Franzoni e Maurizio Bighi portano in scena una eccellente sintesi tra fedeltà alla tradizione ed attualizzazione di quest’arte al gusto contemporaneo. Il pubblico potrà infatti assistere ad uno spettacolo originale con gli intrecci, i personaggi e le maschere della nostra tradizione, debitamente attualizzati e restituiti alla contemporaneità, secondo una messinscena dinamica e coinvolgente, che non mancherà di stupire lo spettatore di tutte le età.
Domenica 21 Marzo alle ore 16:30 in diretta streaming dal Teatro De Micheli, Copparo
Massimiliano Venturi SGANAPINO APPRENDISTA CONTADINO
Pavido ed ingenuo come vuole la tradizione, Sganapino decide di interpretare le new economy a modo proprio, ritornando alla terra e ai mestieri di una volta.Uno spettacolo recitato all’improvviso alla vera maniera dei comici dell’arte, diverso ad ogni rappresentazione e ricco di imprevisti, buffi fraintendimenti ed incontri inaspettati. Un’ora di intrecci, di risate e lazzi, durante la quale i protagonisti saranno trascinati in vicende al limite dell’impossibile, uscendone però sempre vincitori, grazie agli strafalcioni dialettali, alla loro ingenuità popolare e alle sonore bastonate che impartiranno agli avversari.
Domenica 28 Marzo alle ore 16:30 in ditretta streaming dal Teatro Barattoni, Ostellato
NATA Teatro IL SOLDATINO DI STAGNO
Un originale adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij, ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, tra narrazione e musica dal vivo. La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon; tra di loro, un grande sentimento nato su un castello di carta, nella stanza da gioco di un bimbo. A dividerli, un sacco di disavventure, tra cui ragazzacci di strada, un enorme pesce, topi e tombini.Una storia d’amore, di diversità, di coraggio, tratta della vita, con le sue ombre e luci, e le sue trasformazioni.
Documenti correlati
-
Programma evento (1.02 MB)
-
Manifesto evento (545.86 kB)
Dove
Quando
14, 21, 27 e 28 febbraio - 7, 14, 21, 28 marzo 2021
Tariffe
Evento gratuito
Ufficio informazioni
Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Comacchio
