Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Tutti i personaggi illustri

Tutta la provincia

Carlo Savonuzzi

Carlo Savonuzzi (Ferrara, 1897 - San Remo, 1973) operò nella Ferrara tra gli anni Venti e gli anni Trenta un vero e proprio salto di qualità nel campo della progettazione...

Alessandro Zappata

Letterato di “scuola carducciana”, a lui è stata intitolata la Scuola Media di Comacchio

Filippo Carli

Nasce a Comacchio l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della C.C.I.A.A di Brescia, dove seppe interpretare il proprio ruolo con un'attività professionale che si allargava a una singolare varietà di richiami ideologici e di interessi culturali

Guido Carli

L’attività professionale di Carli si collocò tra diritto ed economia

Remo Brindisi

Cantore epico dei miti storici del nostro tempo, Brindisi viene riconosciuto internazionalmente come artista di straordinario valore. La sua opera, oltrecchè nelle raccolte private, è esposta in oltre 40 collezioni museali italiane e straniere

Nino Bonnet

Gioacchino (Nino) Bonnet, nato il 26 luglio 1819 da Augustin Stephan e da Barbara Guggi, è stato un famoso patriota italiano

Giorgio Gandini

Laureatosi in ingegneria, secondo Scardino fu attratto inizialmente dal futurismo. Oltre ad aver impostato il primo impianto dello Stadio Comunale (1925), nella prima metà del ‘900 progettò, in qualità di architetto principale dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Ferrara, una serie di fabbricati in vari quartieri della città.

Giovanni Boldini

Giovanni Boldini (1842 - 1931), dopo aver ricevuto i primi insegnamenti artistici dal padre Antonio, pittore e restauratore, lasciò Ferrara nel 1862 per studiare a Firenze, dove ebbe modo di frequentare l’ambiente culturale del caffè Michelangelo, noto ritrovo dei Macchiaioli.

Filippo De Pisis

Filippo De Pisis, nome d’arte di Luigi Tibertelli, scelto per ricordare l’antenato Filippo da Pisa condottiero del XV secolo, coltivò sin dalla giovane età gli interessi più diversi.

Ludovico Ariosto

Nato a Reggio Emilia nel 1474 da una nobile famiglia ferrarese, Ludovico Ariosto si stabilisce a Ferrara nel 1484 e qui viene avviato agli studi giuridici che abbandona per dedicarsi a quelli letterari e filosofici.

Torquato Tasso

Figlio di Bernardo, letterato bergamasco, Torquato Tasso (1544-1595) trascorre l’infanzia nel Regno di Napoli. Nel 1556 raggiunge il padre a Roma e lo segue in un lungo peregrinare tra le corti di Ravenna, Pesaro, Urbino, poi a Venezia e a Padova dove risiede fino al 1565.

Giorgio De Chirico

Giorgio de Chirico nacque a Volos, in Grecia, nel 1888, dove il padre ingegnere era impegnato nella costruzione della linea ferroviaria Atene-Salonicco. Ebbe una formazione cosmopolita, iniziando i suoi studi al politecnico di Atene dal 1903 al 1906, anno nel quale la famiglia, dopo la morte del padre, rientrò in Italia, soggiornando a Firenze, Venezia e Milano.

Dosso Dossi

Giovan Francesco Luteri (1486 ca-1542) nacque forse nel piccolo stato di Mirandola e il soprannome Dosso Dossi gli derivò da errori degli storici che confusero il suo nome con quello di una sua proprietà famigliare nel mantovano.

Eleonora d'Aragona - Este

Suggello dell’alleanza fra Estensi e Aragonesi, Eleonora giunse a Ferrara nel giugno 1473, festeggiata con celebrazioni inusitate, pari all’onore che il duca riceveva nell’impalmare una principessa di sangue reale. Nello spazio di soli otto anni diede alla luce sei figli.

Michelangelo Antonioni

A Ferrara, dove Michelangelo Antonioni (Fe 1912 - Roma 2007) trascorre il periodo più sereno della sua vita, avviene il primo contatto con il mondo dello spettacolo quando organizza una compagnia studentesca con la quale mette in scena testi di Pirandello, Ibsen, Cecov.

Giorgio Bassani

Giorgio Bassani nasce a Bologna il 4 marzo 1916, da una famiglia benestante ferrarese di origine ebraica. Nel secondo dopoguerra si trasferisce a Roma, dove inizia la sua attività di scrittore.

Riccardo Bacchelli

Narratore, poeta, saggista e autore di scritti teatrali (1891 - 1985). Nel 1914 Bacchelli pubblica i Poemi Lirici che dimostrano subito un rifiuto della trattazione puramente contemplativa della materia lirica. Partecipa alla Prima Guerra Mondiale e, al termine del conflitto, ritorna alle lettere.

Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino

Giovan Francesco Barbieri (Cento 1591- Bologna 1666), detto il Guercino, fu uno dei pittori più celebri del suo tempo. La sua intensa attività pittorica rappresenta quasi esemplarmente il particolare svolgersi dell’arte barocca.

Biagio Rossetti

Architetto ferrarese (1447ca-1516), nel 1467, ancora giovane, iniziò a lavorare al cantiere di Palazzo Schifanoia sotto la direzione di Pietro Benevenuti degli Ordini, cui subentrò nel 1483 nel ruolo di ingegnere militare e architetto ducale.

Matteo Maria Boiardo

Matteo Maria Boiardo (1441-1494) nacque a Scandiano, feudo della sua famiglia, dal conte Giovanni e da Lucia Strozzi, sorella del poeta Tito Vespasiano. Pochi mesi dopo la sua nascita, il padre entrò a servizio del marchese Leonello d’Este e a Ferrara il bambino crebbe a contatto con l’ambiente culturalmente vivacissimo della corte.

ultima modifica 25/01/2013 10:47
Chiudi menu
Informazioni turistiche